Esempio di sport

Esempio di sport


Lo sport è praticato liberamente secondo regole comunemente accettate: è un tipo ideale di attività comunitaria regolamentata che porta gioia a chi vi partecipa, promuove la forma fisica e, soprattutto come sport competitivo, è molto attraente. Di conseguenza, i sistemi di potere autoritari hanno sempre cercato di strumentalizzare lo sport per i propri fini. Ciò, tuttavia, li pone in un dilemma fondamentale, poiché lo sport in quanto tale è rigidamente disciplinato da regole e quindi contraddice il pensiero autoritario di potere.


Tuttavia, è necessario fare una distinzione analitica tra sport, politica sportiva e politica generale. Anche se la politica sportiva, ad esempio l'assegnazione dei Giochi Olimpici o dei Campionati del Mondo, è corrotta o guidata dal potere autoritario, ciò non distorce necessariamente lo sport stesso; In un mondo in cui le strutture di potere svolgono un ruolo importante, la politica sportiva può spesso risultare difficile da attuare secondo procedure eque (costituzionali). L'analisi politica deve quindi distinguere tra lo sport in sé, la politica sportiva (che dovrebbe essere il più possibile equa e democratica) e la politica generale, ovvero una considerazione etica in contrapposizione al moralismo.


Lo sport stesso, ormai diffuso in tutto il mondo, rappresenta un fondamentale momento di contrasto al pensiero e all'azione basati sul potere. Anche nella politica sportiva, seguendo l'esempio delle antiche Olimpiadi greche, è ripetutamente possibile sanzionare gli attori che scatenano guerre di aggressione.


      

Share by: